Altro di Redazione , 16/05/2023 9:50

Vela: il cittadellese Tosetto cerca la qualificazione per la Global Solo Challenge

Riccardo Tosetto, velista cittadellese
Riccardo Tosetto, velista cittadellese

Una sola chance per qualificarsi e coronare il sogno di una vita. Duemila miglia tra Mediterraneo e Atlantico per strappare il pass per potersi presentare ad ottobre alla partenza della Global Solo Challenge, la regata in solitaria senza scalo attorno al mondo attraverso tre Grandi Capi. 
Domani mattina - 17 maggio -, con un giorno di ritardo dovuto al maltempo, il velista cittadellese Riccardo Tosetto partirà da Trieste in direzione La Coruna per affrontare da solo il test obbligatorio che tutti i partecipanti devono sostenere per guadagnarsi il diritto di presentarsi ai nastri di partenza.

Al suo fianco, "Obportus”, l’imbarcazione in vetroresina che Riccardo ha acquistato dal professionista francese Louis Burton e che per tutto l’inverno ha smontato e rimontato pezzo per pezzo, rinforzandola e adattandola alla navigazione oceanica in solitaria. “La barca è finalmente pronta - ha dichiarato Tosetto - almeno per quanto riguarda l’elettronica e gli elementi strutturali più importanti. Abbiamo ancora un margine di miglioramento, ma il tempo stringe e si deve partire perchè a giugno dovrò tornare e dedicarmi al mio lavoro fino al termine dell’estate”. 

Tosetto non vive il mondo delle competizioni ma è un professionista del mare, uno skipper che da anni organizza crociere a vela per turisti nel Mediterraneo orientale con la sua “Blue Drake”. Sabato scorso, al marina San Giusto di Trieste, ha tenuto una piccola cerimonia di saluto con sponsor, amici e parenti che lo hanno riempito di domande su Obportus e fatto il brindisi di rito. Adesso lo attende il primo grande passo come velista solitario. “La vela è la mia passione fin da bambino, e sono contento di averla trasformata in un lavoro. Ora però mi voglio concentrare su questa qualificazione, ho già fatto la quattro volte la traversata dell’Atlantico, ma non ho mai navigato così tante miglia da solo. Sono curioso e carico. Nei primi giorni di navigazione dovremo subito affrontare una perturbazione importante, sarà un bel test anche per me, oltre che per la barca.”

Sul sito riccardotosetto.it si potranno seguire gli spostamenti di Riccardo e il countdown fino al raggiungimento del traguardo delle duemila miglia, mentre nel suo profilo Instagram Riccardo racconterà giorno per giorno le sue peripezie da Trieste alle Colonne d’Ercole e oltre. 

Gallery