Calcio di Redazione , 18/09/2024 8:35

Addio a Totò Schillaci, il bomber azzurro delle Notti Magiche: aveva 59 anni

Addio a Totò Schillaci
Addio a Totò Schillaci (foto Corriere Web)

Il mondo del calcio piange la scomparsa di Salvatore Schillaci, per tutti Totò: l'attaccante della Nazionale di Italia 90 è mancato nelle scorse ore. Palermitano, aveva 59 anni. Schillaci era malato di tumore al colon ed era già stato operato due volte.  

Quanto ci hai fatto gridare, Totò. Simbolo azzurro per un'estate, quella del mitico Mondiale giocato in Italia nel 1990. Protagonista sin dalla sfida d'esordio contro l'Austria: entrato sullo 0-0, ecco il gol vittoria dopo quattro minuti, con un colpo di testa su cross di Gianluca Vialli. Schillaci, da riserva di Carnevale, diventerà simbolo di quell'Italia fermata solo dall'Argentina in semifinale: assieme a Roberto Baggio, altro grande protagonista, ha infiammato le Notti Magiche dell'immortale inno cantato dal duo Nannini-Bennato. Indimenticabili i suoi occhi spiritati immortalati dopo una decisione avversa dell'arbitro, o un gol fallito di poco. In quell'edizione di Mondiale ha segnato sei reti: alla Cecoslovacchia, all'Uruguay, all'Irlanda, all'Argentina in semifinale e pure all'Inghilterra nella finale per il terzo posto. Capocannoniere del torneo, finì al secondo posto nella classifica del Pallone d'oro dopo Lothar Matthäus.

Sbocciato nel Messina (61 gol in 260 presenze), si consacrò nel grande calcio con una ottima prima stagione in Serie A alla Juventus (15 gol in 30 partite) che gli valse la convocazione in Nazionale. In bianconero, 26 gol in 90 partite. Poi il passaggio all'Inter: 11 gol in 30 partite. Quindi nel 1994 la scelta di emigrare in Giappone: nello Jubilo Iwata divenne icona, con 58 reti in 86 partite fino al 1997. Quindi il rientro in Italia ma lo stop con il calcio. Totò ha partecipato a numerose trasmissioni televisive: l'ultima nel 2023, Pechino Express. Quindi il ritiro dalle scene, soprattutto per la malattia.