Padova calcio di Redazione , 19/10/2024 5:30

PADOVA | Appiani, buon Centenario! Un secolo fa la prima partita, e vittoria, dei biancoscudati

Appiani, inaugurazione del 1924 (foto Calcio Veneto-Lancellotti)
Appiani, inaugurazione del 1924 (foto Calcio Veneto-Lancellotti)

Compie cent'anni di storia lo stadio “Silvio Appiani”, impianto comunale e casa del Padova dal 1924 al 1994. 
Il catino di via Carducci è stato inaugurato il 19 ottobre 1924 con la partita Padova-Andrea Doria: finì 6-1 per i biancoscudati, trascinati da quattro reti siglate dal giocatore che rimarrà nella storia come l'attaccante più prolifico all'ombra del Santo, “Nane” Vecchina. Il bomber segnò dopo appena tre minuti di gioco: ecco il primo gol nello stadio che in secolo di attività ha fatto sognare generazioni di padovani. 

Nella foto, tratta da Il Calcio Veneto e concessa dalla Collezione Alessandro Lancellotti, il momento dell'inaugurazione con la squadra ospite: l'Andrea Doria, costola dell'attuale Sampdoria. Il Padova da questa gara in avanti (valida per la Prima Divisione, l'attuale Serie A) tenne l'Appiani come stadio di gioco. Almeno fino a 30 anni fa, quando ci fu il passaggio allo stadio Euganeo. 

Nel 1925, con la fine di tutti i lavori, la capienza venne portata a 9.800 spettatori. Tra il 1929 e 1949, l'Appiani subì alcune modifiche come la costruzione della curva nord e l'ampliamento della gradinata est, a cui in seguito venne aggiunta una seconda tribuna. Sold out tra i più celebri, la gara di Coppa Italia Padova-Milan: 25.346 spettatori.
L'ultima partita ufficiale venne giocata il 29 maggio 1994: tra Padova e Palermo finì 0-0 tra la delusione degli spettatori per il mancato allungo verso la promozione diretta in Serie A. Che arriverà, al termine della stagione: ma solo dopo uno spareggio al cardiopalma giocato con il Cesena.