Padova calcio di M.MOS. , 13/05/2022 10:54

La Juventus Under 23 e Alessandria: un doppio tabù da sfatare per il Padova VIDEO

La sintesi di Juventus Under 23-Padova (2020)

La Juventus Under 23 e lo stadio Moccagatta. Il Padova, nei quarti di finale dei playoff di serie C, si ritroverà a dover sfatare due tabù in un'unica partita. Dovrà infatti sia superare la squadra che, nei playoff del 2020, l'ha eliminato nel primo turno nazionale degli spareggi promozione vincendo 2-0, sia cancellare dalla sua memoria la giornata del 17 giugno 2021 in cui venne sconfitto nello stesso stadio, il Moccagatta appunto, ma stavolta dall'Alessandria, nella finale di ritorno. Ai rigori, a causa dell'errore nell'ultimo tiro dal dischetto di Andrea Gasbarro. 
Il sorteggio del secondo turno nazionale ha servito uno scherzo davvero niente male ai biancoscudati che si ritroveranno subito a fare i conti con il proprio recente passato e a provare a sovvertire finalmente quanto successo l'anno scorso e due anni fa in quello stadio.
IL PRECEDENTE DEL 2020. Nel campionato 2019-2020, quello interrotto a fine febbraio a causa della pandemia, si arrivò alla sfida tra Padova e Juventus Under 23 allo stadio “Moccagatta” (quartier generale della “Giovane Signora") dopo che i biancoscudati avevano pareggiato con la Sambenedettese all'Euganeo (0-0) e vinto 1-0 contro la Feralpi (bellissimo gol di Ronaldo) sempre all'Euganeo. Ad Alessandria finì 2-0 per i baby juventini allora allenati da Fabio Pecchia. Ad andare a segno furono Zanimacchia all'8' del secondo tempo, bravo ad approfittare su punizione di un'indecisione di Minelli, e Frabotta al 22' sempre della seconda frazione di gioco. La Juve andò avanti, il Padova dovette tornarsene a casa ancora una volta con un pieno di delusione. A proposito di Pecchia, il tecnico ha conquistato quest'anno la promozione in serie A con la Cremonese, classificandosi secondo alle spalle del Lecce nel campionato cadetto. Tra i suoi giocatori, in prestito dalla Juventus Under 23, non solo Zanimacchia ma anche Fagioli che, nella partita del 2020 contro il Padova, disputò un gran primo tempo ma venne espulso per un fallo da dietro su Gabionetta ad inizio ripresa. 
COSA CAMBIA STAVOLTA. Nella sfida tra Juventus Under 23 e Padova edizione 2022 ci saranno due fattori in più in favore del Padova: innanzitutto non sarà gara unica come a luglio 2020 e il ritorno, sabato 21 maggio, sarà tra le mura amiche dell'Euganeo, con il fattore campo a sorridere ai biancoscudati. Infine ai rigori non si andrà in nessun caso: con parità di risultato e di reti realizzate nei 180 minuti, sarà il Biancoscudo ad accedere alla semifinale in virtù del miglior piazzamento nella regular season. Ultima considerazione: il campionato ha detto che il Padova ha battuto la Juventus Under 23 sia all'andata (2-0 all'Euganeo) che al ritorno (1-2 al Moccagatta) e che la squadra di Lamberto Zauli ha chiuso con 54 punti, contro gli 85 del Padova. 31 lunghezze di distanza sono davvero tante e indicative della differenza dei valori che si affronteranno in campo. Almeno sulla carta. 

GUARDA IL VIDEO CON LA SINTESI DI JUVENTUS UNDER 23-PADOVA del luglio del 2020