Padova calcio di Luigi Manco , 30/03/2025 7:55

L'AVVERSARIO | Fuori dalla crisi, l'Atalanta U23 cerca punti playoff contro il Padova. La scheda

Atalanta U23 (foto Instagram Atalanta U23)
Atalanta U23 (foto Instagram Atalanta U23)

Sono finiti i jolly per la formazione di mister Andreoletti, reduce dalla sconfitta esterna sul campo del Novara e che continua a non vincere fuori dall’Euganeo. I biancoscudati devono rimboccarsi le maniche e tornare a spingere come nel girone d’andata per uscire da questo momento di crisi, visto che nelle ultime gare di campionato il distacco con il Vicenza si è ridotto ad un solo punto. E l’avversario della prossima sfida non è dei più morbidi: il Padova farà visita all’Atalanta U23, in trasferta, allo stadio Comunale di Caravaggio. Nell'ultimo turno gli orobici hanno osservato un turno di riposo per gli impegni dei suoi giocatori con la Nazionale. Nel turno precedente, hanno superato la FeralpiSalò: ecco com'è andata.

RITORNO AL SUCCESSO Dopo ben otto giornate, l’Atalanta U23 è tornata al successo in campionato superando nettamente la FeralpiSalò 4-1 in casa. Dopo i primi due minuti di gioco in cui Vismara si è superato su conclusioni dei gardesani, l’Atalanta ha trovato il gol del vantaggio all’11’ grazie ad un'intuizione di Cassa, che in area ha visto Ghislandi e lo ha servito con l’esterno d’esterno: tutto facile poi per l’esterno nerazzurro che di petto ha appoggiato in rete per l’1-0. Il vantaggio è però durato pochissimo: al 19’ gravissimo errore in impostazione di Gyabuaa che letteralmente ha regalato palla in area all’avversario Crespi, abile con una finta a superare il suo avversario e a metterla alle spalle di Vismara per l’1-1.  Nella ripresa però l’Atalanta ha messo la freccia e al 55’ gran palla di Ghislandi in mezzo, Bernasconi dimancino con grande potenza l'ha piazzata sotto la traversa per il 2-1. La baby Dea non si è fermata e al 61’ è arrivato il 3-1 con la percussione in area di Cassa che ha servito Vavassori, che con uno scavetto ha superato il portiere trovando la rete. E dopo altri otto minuti, il solito Cassa ha servito con un lancio sul secondo palo, da sinistra verso destro, Ghislandi che è stato rapido nell’inserimento e bravo a piazzarla con il piattone di prima da pochi passi. 

LA CLASSIFICA Con la vittoria ottenuta contro i gardesani, la giovane Dea si è rilanciata: con i tre punti conquistati si è portata al nono posto a quota 46, superando il Novara dietro di un punto. Timidi segnali di ripresa si erano già visti due partite fa, quando proprio l’Atalanta aveva fermato in casa Il Vicenza sul 2-2, ritrovando morale dopo cinque sconfitte (quattro consecutive) e un pareggio. L’Atalanta è tra le squadre più prolifiche del campionato, è andata a segno per ben 56 volte in stagione (tre in meno del Padova) ma tra le top dieci è quella che ha subito più gol, 46. In casa poi è più temibile, visto che al Comunale di Caravaggio hanno conquistato nove vittorie, quattro sconfitte e quattro pareggi, con una media punti di 1,82 a partita. 

LA SQUADRA Sono tanti i giovani talenti da tenere sott’occhio nella squadra di Francesco Modesto, primi tra tutti sicuramente Cassa e Vlahovic, due giocatori importanti ma che stanno vivendo un periodo di forma diverso. Il primo è reduce da una gran giornata con la Feralpi, mentre il secondo non trova la gioia del gol da ormai nove giornate ma resta pur sempre il capocannoniere del torneo con 16 timbrature (Comi della Pro Vercelli e Bortolussi sono però dietro di un solo gol). In porta troviamo il giovane Vismara, rientrato dal prestito alla Sampdoria, e che si è guadagnato il posto da titolare sfornando grandi prestazioni. Dalla cantera blaugrana è arrivato il giovanissimo centrale di difesa Navarro, con lui anche Obric, quest’ultimo dalla primavera della stessa Atalanta. Sulle ali troviamo Vavassori e Bernasconi, che con i loro inserimenti sanno essere pericolosi, mentre in regia troviamo Panada e Gyabuaa, entrambi perni del gioco di Modesto. 

I PRECEDENTI Sarà il quarto confronto ufficiale tra le due formazioni, che se sulla carta regna un certo equilibrio a causa delle difficoltà biancoscudate e del ritorno al successo neroazzurro, non lo è altrettanto per le statistiche: il Padova non ha mai perso contro l’Atalanta U23, collezionando appunto tre vittorie, due in casa e una fuori, per 1-0.  All’andata bastò un tempo agli uomini di Andreoletti per archiviare la partita con i gol di Bortolussi, di Perrotta e di Fusi. Inutile il gol di Del Lungo ad un quarto d’ora dalla fine, che fissò il punteggio sul 3-1 finale.