Volley di Redazione , 06/10/2024 18:53

PALLAVOLO | Sonepar Padova, ecco il primo punto: contro Perugia lotta ma cede al quinto set

Luca Porro in Sonepar Padova-Sir Perugia
Luca Porro in Sonepar Padova-Sir Perugia

Sblocca la classifica la Sonepar Padova nel primo match casalingo della stagione: contro la Sir Susa Vim Perugia, alla Kioene Arena, finisce 3-2 per gli ospiti al termine di un confronto intenso e combattuto. Primo punto in classifica così per i bianconeri che si staccano dal fondo della classifica. Palazzetto pieno per il confronto con i Campioni d'Italia: il pubblico di Padova ha risposto con grande entusiasmo, sostenendo i bianconeri in questa gara che ha segnato il debutto casalingo. Prima del fischio d’inizio, è stato consegnato il Premio di Lega, Gianfranco Badiali, al numero 17 patavino Luca Porro, come Miglior Giocatore Under 23 del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24. A consegnare il prestigioso riconoscimento è stato il Presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio, in un momento di grande emozione per tutti i presenti.

 

LA CRONACA Per la sfida contro la formazione di coach Lorenzetti, i bianconeri sono scesi in campo con Sedlacek, Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Diez (L). Veljko Masulovic è stato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 22 punti (50% in attacco), mentre per Perugia Yuki Ishikawa, che ha realizzato 16 punti (47% in attacco). Nel primo set Padova parte forte tanto che sul 9-6, dopo il muro vincente dei patavini, coach Lorenzetti è costretto a chiamare il primo time out per spezzare il ritmo avversario. Al rientro in campo, Perugia reagisce e riesce prima a impattare (9-9) e poi a sorpassare con il muro di Loser (9-10). Si entra così in una fase di equilibrio fino al 19-19. Padova riesce a riportarsi avanti (21-19) ma negli ultimi scambi è Perugia a trovare maggiore continuità e a ribaltare il risultato, portandosi sul 22-24 e chiudendo il primo set a proprio favore per 23-25.
Nel secondo set Perugia parte forte (1-4, ace di Giannelli, poi 7-10, primo tempo di Russo) ma con il passare del tempo Padova ritorna in gara (14-15, veloce di Crosato). Verso la fase finale del set, i bianconeri aumentano l’intensità e provano a distaccare gli ospiti: prima con un diagonale vincente di Sedlacek (19-19), poi con un muro di Masulovic (21-20). Gli ultimi minuti vedono Padova in un crescendo irresistibile, che culmina con la vittoria del set sul 25-23, grazie a un errore al servizio di Ishikawa.
Nel terzo set grande equilibrio con le due squadre che procedono punto a punto Nella parte finale la Sonepar alza il ritmo in attacco, approfittando di alcune imprecisioni degli avversari e portandosi avanti (20-18, mani out di Porro). Sonepar spinge fino al 24-20 (mani out in palleggio di Masulovic) e chiude il set sul 25-21, grazie a un errore al servizio di Herrera. Nel quarto parziale Perugia inizia con maggiore pressione ma Padova rimane ancorata al set (15-16), preludio di un finale di set dove entrambe le squadre mantengono un ritmo altissimo: sul 17-19, pipe di Porro, e subito dopo Padova si rifà sotto con un ace di Masulovic (18-19). Negli ultimi scambi, i padroni di casa tentano di completare la rimonta, ma alla fine è Perugia, guidata da coach Lorenzetti, a spuntarla nel quarto set con il punteggio di 24-26. Nel parziale decisivo i Campioni d'Italia partono ancora forte (2-5) e mantengono l'inerzia dalla loro,(6-10). Padova prova a rientrare ancora (muro vincente di Sedlacek sull’8-11) ma negli ultimi minuti Perugia accelera e, mantenendo il controllo, chiude il set sul 10-15, aggiudicandosi così il match.

CUTTINI “Molte cose hanno funzionato questa sera, altrimenti non saremmo qui a parlare di un quinto set. I ragazzi hanno giocato in modo eccezionale, avevamo preparato la partita con grande attenzione, sperando di poter approfittare di qualche loro defaillance, perché conosciamo bene la loro forza. Sono stati splendidi nell’applicazione del piano di gioco, ma anche nel mantenere la pazienza nei momenti difficili, soprattutto quando Perugia spingeva molto in battuta. La squadra è stata davvero brava. Durante la settimana ci eravamo preparati a questo tipo di situazione, sapevamo che avremmo dovuto affrontare delle difficoltà, ma i ragazzi non si sono mai tirati indietro e sono rimasti concentrati fino a quando siamo riusciti a riprendere il controllo del gioco, specialmente nel secondo e terzo set. Mi dispiace per il quarto set, perché abbiamo giocato anche lì ad un livello altissimo, probabilmente anche oltre quello che possiamo esprimere in questo momento. Ci sono mancati alcuni episodi chiave, forse qualche contrattacco, che ci erano già sfuggiti anche nella partita precedente contro Civitanova. Abbiamo avuto le occasioni, il che significa che stiamo difendendo bene e toccando bene a muro, ma poi non riusciamo a concludere. È un aspetto su cui stiamo lavorando e in cui dovremo migliorare ancora molto”.

TABELLINO
Sonepar Padova - Sir Susa Vim Perugia 2-3
(23-25, 25-23, 25-21, 24-26, 10-15)

Sonepar Padova: Sedlacek 13, Crosato 8, Falaschi 2, Porro 12, Plak 7, Masulovic 22, Diez (L); Stefani 1, Pedron, Orioli. Non entrati: Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini.
Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Ishikawa 16 , Loser 14, Ben Tara 8, Semeniuk 14, Russo 6, Colaci (L); Herrera 9, Cianciotta. Non entrati: Piccinelli, Candellaro, Zoppellari, Plotnytskyi. Coach Angelo Lorenzetti.
Durata: 34’, 33’, 28’, 35’, 17’. 2h27’.
Note. Servizio: Padova errori 23, ace 5, Perugia errori 26, ace 6. Muro: Padova 10, Perugia 11. Errori punto: Padova 35, Perugia 42. Ricezione: Padova 39% (16% prf), Perugia 47% (26% prf). Attacco: Padova 43%, Perugia 46%.
Arbitri: Canessa Maurizio - Boris Roberto
MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)
Spettatori: 3.369
Incasso: 43.994,71 euro